CALENDARIO
1° tappa 30.03.2025: GF Muretto di Alassio
2° tappa 13.04.2025: GF Pedalanghe
3° tappa 22.06.2025: GF La Via del Sale
4° tappa 01.07.2025: Assietta Legend
5° tappa 31.08.2025: Tour des Salasses Mont Blanc
6° tappa 05.10.2025: GF La Prevostura
PARTECIPAZIONE
Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi alle 6 prove previste dal calendario con la formula cumulativa in abbonamento. Vi possono partecipare tutti i ciclisti d’ambo i sessi tesserati U.C.I.-F.C.I. o ad Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, con tessera valida per il 2024.
CATEGORIE
Il challenge Marathon Bike Cup prevede le seguenti categorie:
ISCRIZIONI
L’abbonamento al challenge prevede due opzioni:
· Entro il 31/01/2025: costo iscrizione 180,00 €
· Dal 01.02.2025 al 07/03/2025: costo iscrizione 190,00 €
· Per le categorie Open: costo iscrizione 60,00 €
· Per la categoria Junior: costo iscrizione 50,00 € (costo 5 prove)
E’ possibile iscriversi alla prova Marathon del Tour des Salasses Mont Blanc con l’aggiunta di 5,00 euro per il percorso MX.
L’iscrizione comprende un gadget (
solo per gli iscritti paganti delle categorie Master
) .
PROMOZIONE
Le società Piemontesi che faranno l’iscrizione cumulativa a 6 prove di almeno 12 atleti beneficeranno dell'iscrizione GRATUITA per il 13cesimo atleta iscritto, mentre saranno 8 gli atleti necessari a ricevere l'omaggio per il nono atleta per le società provenienti dalle altre Regioni.
REGOLAMENTO
Il challenge prevede:
• BIKE CUP con classifica individuale riservata agli atleti
• TEAM CUP la classifica riservata alle società
CLASSIFICA BIKE CUP
La classifica terrà conto dei
5 migliori risultati
alle gare (come da prospetto punteggio atleti) per ogni categoria di appartenenza.
Nella gara del Tour des Salasses MontBlanc è possibile scegliere di partecipare alla prova Gran fondo o Marathon all'atto dell'iscrizione.
IL PUNTEGGIO DELLE
DUE PROVE MARATHON AVRÀ UN COEFFICIENTE 1,4.
Gli atleti dovranno concludere almeno 4 prove per entrare nella classifica di categoria. In misura minore non saranno considerati per la Classifica Finale di categoria.
Gli atleti partiti e non arrivati in ogni singola tappa o coloro che effettueranno un percorso diverso dall’assegnato avranno 50 PUNTI (i 50 punti sono validi anche sulla sesta tappa per la classifica finale).
Ai partecipanti dei singoli percorsi Granfondo o Marathon (maggiorato di 1,4) saranno assegnati i punteggi a scalare ( per ogni singola categoria ) riportati nella tabella sottostante.
POS. |
PUNTI |
POS. |
PUNTI |
1 |
1000 |
16 |
460 |
2 |
900 |
17 |
440 |
3 |
800 |
18 |
420 |
4 |
750 |
19 |
400 |
5 |
720 |
20 |
380 |
6 |
690 |
21 |
370 |
7 |
660 |
22 |
360 |
8 |
630 |
23 |
350 |
9 |
600 |
24 |
340 |
10 |
580 |
25 |
330 |
11 |
560 |
26 |
320 |
12 |
540 |
27 |
310 |
13 |
520 |
28 |
300 |
14 |
500 |
29 |
290 |
15 |
480 |
30 |
280 |
Oltre la 30^ posizione 150 punti
Bonus per chi parte ad ogni singola gara 50 punti
GRIGLIE DI PARTENZA
Nelle prove della Marathon Bike Cup Specialized i primi 5 di categoria della classifica aggiornata avranno diritto ad entrare nella prima griglia (posta a ridosso della griglia dei punteggiati top class). Nella griglia “Abbonati” potranno essere presenti altri atleti con abbonamento di altri circuiti.
La composizione delle griglie di partenza è soggetta al regolamento U.C.I. - F.C.I. e quindi al regolamento specifico di gara.
Gli abbonati alla Marathon Bike Cup Specialized avranno diritto ad accedere frazionati tra le griglie degli iscritti cumulativi, in base alla data d’iscrizione.
Nella prima tappa del challenge avranno diritto alla prima griglia i primi 100 iscritti al circuito.
MAGLIA di LEADER
Per ognuna delle categorie previste nella Marathon Bike Cup Specialized è destinata la maglia di leader di classifica. La maglia che dovrà essere obbligatoriamente indossata durante lo svolgimento delle gare, fermo restando che:
CLASSIFICA TEAM CUP
Partecipano alla classifica tutte le società affiliate alla U.C.I. F.C.I. e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI. Per società si intende un gruppo con la stessa denominazione.
La classifica sarà ottenuta sommando il punteggio acquisito dai rispettivi atleti.
Verrà considerata la denominazione della società anche se con codice di affiliazione diverso.
Per concorrere alla classifica finale TEAM CUP è necessario vantare la partecipazione di almeno 6 atleti abbonati e tesserati alla società in minimo 5 prove . Le società che iscriveranno almeno 8 atleti verrà concesso un bonus di 1000 punti.
Tutte le categorie (maschile e femminile) concorrono alla classifica TEAM CUP.
Il punteggio di società acquisito resta patrimonio della società anche nel caso di atleti che nel corso della stagione cambiano la società di appartenenza. In caso di parità di punteggio tra più società, la classifica di società andrà ad appannaggio della rappresentativa che vanta il maggior numero complessivo di partecipanti al challenge considerando tutte le prove disputate.
MONTEPREMI
BIKE CUP - CLASSIFICA INDIVIDUALE AGONISTICA
Montepremi per i primi 3 classificati per le categorie Elite, Under 23 e Junior (maschile e femminile con un minimo di 8 classificati) ed i primi 5 classificati per le categorie Master (che prevedano un minimo di 10 classificati - 7 classificati per la categoria M7/8, e femminile Master).
Le categorie che non hanno il numero minimo di classificati saranno comunque premiate con premi minori. In ogni caso per accedere alla classifica finale si devono portare a termine almeno 4 gare.
TEAM CUP - CLASSIFICA SOCIETÀ
Il montepremi delle prime 5 società classificate provvederà i seguenti rimborsi:
1ª Società classificata € 400
2ª Società Classificata € 300
3ª Società Classificata € 200
4ª Società Classificata € 100
5ª Società Classificata € 70
*Per concorrere alla classifica finale team Cup è necessario vantare la partecipazione di almeno 6 atleti abbonati e tesserati alla società.
REGOLAMENTO GENERALE
OBBLIGHI
Tutti gli atleti premiati nella classifica BIKE CUP e le prime cinque società della TEAM CUP sono tenute a partecipare alla cerimonia di premiazione finale, che si terrà al termine delle prove del circuito, pena l’esclusione dalla premiazione.
RECLAMI
I dati anagrafici dei concorrenti dovranno essere correttamente riportati nel modulo d’iscrizione delle prove a cui si prenderà parte; sarà pertanto sarà opportuno consultare le classifiche provvisorie visibili sul sito www.marathonbikecup.it ed esposte in occasione di ciascuna gara segnalando eventuali errori alla segreteria all’e-mail:
info@marathonbikecup.it
Saranno tenute in considerazioni le segnalazioni pervenute entro la prova successiva dopodiché la classifica s’intende consolidata. Il codice e la denominazione della squadra dovranno essere segnalati all’atto dell’iscrizione conformemente a quanto riportato sulla tessera dell’atleta. Qualora il codice e/o la società di appartenenza non sia correttamente indicata nel modulo d’iscrizione al challenge, il punteggio acquisito non potrà essere attribuito. Durante le manifestazioni vige il regolamento specifico della gara.
COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI
La Direzione del Marathon Bike Cup Specialized ad insindacabile giudizio si riserva di sanzionare gli atleti e/o società che abbiano tenuto comportamenti antisportivi (ad esempio, a titolo non esaustivo: sostituzione dell’atleta partecipante non autorizzata dal c.o., taglio del percorso di gara, competere con il doppio chip, competere con il chip di altro atleta, ecc.) con l’esclusione del punteggio acquisito nella gara o dalla classifica generale.
DIREZIONE del CIRCUITO
La Direzione del challenge compete unicamente a ASD Marathon Bike Cup, che si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in tutte le sue parti in qualsiasi momento.
Le decisioni di ASD Marathon Bike Cup sono incontestabili e insindacabili.
I dati personali dei singoli atleti e delle società saranno utilizzati con la massima riservatezza dal comitato organizzatore esclusivamente per le finalità inerenti al circuito, in conformità con il regolamento Europeo sulla privacy GDPR-Reg. 679/2016.